Cara moglia. Testimonianze e lettere di emigranti abruzzesi.

Cara Moglia - Emiliano Giancristofaro

Cara moglia. Testimonianze e lettere di emigranti abruzzesi. Nel Novecento, l’emigrazione abruzzese non ha mutato la struttura delle convenzioni formali e le gerarchie di status del gruppo originario. Anche quando era lontano, l’uomo continuava a comandare, a indirizzare, a orientare… Continue Reading

Il folkolore popolare abruzzese: dai modelli del passato alla postmodernità

Folklore Abruzzese

Il folkolore popolare abruzzese: dai modelli del passato alla postmodernità Questo libro, lungi dall’essere una summa del folklore abruzzese, vuole rappresentare un approccio critico alla sua conoscenza e inserirsi nelle problematiche relative ai processi di mutazione culturale di una regione… Continue Reading

La salsa siamo noi.

La Salsa siamo noi - Lia Giancristofaro

La Salsa siamo noi. La produzione casalinga come patrimonio culturale. Si tratta del resoconto di una ricerca qualitativa e auto-finanziata condotta in Italia e presso le comunità italiane all’estero. Secondo l’Autrice, dietro la dieta mediterranea – salvaguardata dall’Unesco per la… Continue Reading

Totemajje due

Todemajje2 - Emiliano Giancristofaro

Totemajie due. Cultura popolare abruzzese. Testimonianze di una cultura in transizione potrebbe essere definita questa raccolta di Emiliano Giancristofaro, che tocca un arco molto ampio di temi, dai rituali di passaggio, alle forme magiche, ai culti, ai cerimoniali calendariali della terra… Continue Reading